THE CITY IS NO LONGER, WE CAN LEAVE THE THEATER NOW

PLOT 1: Babel City: il fantasma della velocità

“Babel City: il fantasma della velocità” – Polis (the city is no longer, we can leave the theater now) prima scena audio: https://youtu.be/x-qmFmcqjkM
Pubblicazione programmata online per martedì 22 dicembre 2020 alle ore 20.
“I creatori di Babel City non avevano immaginato che il corpo e il cervello non sono progettati per vivere a questa velocità. E che la biologia del corpo ha bisogno di molto tempo, di molte generazioni, per adattarsi a questo nuovo ritmo. Ora hanno anche capito che l’attesa e gli ostacoli per raggiungere un obiettivo danno piacere e soddisfazione. La lentezza, il fatto di viverla, è parte inerente e indispensabile dell’esperienza. La lentezza dà spazio all’immaginazione.”
Evento: https://www.teatropratiko.com/…/polis-the-city-is-no…
Il primo allestimento teatrale è rimandato alla primavera, ma il 22 dicembre viene presentata una versione “radiofonica” del primo episodio “Babel City”: registrato a Milano con Federica Garavaglia e Mauro Milone presso lo spazio Stecca 3.0 ospite di Tempo Riuso, arrangiamento sonoro di Stefano Bernardi, presso Filmwerkstatt Merano. Seguiranno, uno al mese, gli episodi in versione audio di “Panoptic City”, “Generic City”, “Junk City”. Testi di Paul Pourveur.
Babel City
Registrazione realizzata a dicembre 2020 a Milano, Stecca 3.0 – Tempo Riuso
Voci: Federica Garavaglia, Mauro Milone, Nazario Zambaldi
Arrangiamento sonoro: Stefano Bernardi, Filmwerkstatt Merano
Ideazione e regia: Nazario Zambaldi
Produzione TEATRO PRATIKO CRATere © 2016-2020
PLOT 2: Panoptic City: il paradosso del consumo

“Panoptic City: il paradosso del consumo” – Polis (the city is no longer, we can leave the theater now) seconda scena audio: https://youtu.be/NmcMgiIM3I8
Pubblicazione programmata online per venerdì 22 gennaio 2021 alle ore 20. “Nel corso dei secoli, Panoptic City è stata un campo di esperienza, una sorta di cavia usata per testare modelli economici: da Aristotele (l’arte di accumulare ricchezza) attraverso Tommaso d’Aquino (l’obbligo morale per le aziende di vendere i propri prodotti a prezzi equi), al Mercantilismo (ciò che guadagna una parte, l’altra lo perde), Adam Smith e i suoi discepoli (la ricerca del profitto individuale serve l’interesse del maggior numero), Karl Marx (un interludio che è andato male per Panoptic City), John Keynes (l’intervento statale), fino a
Milton Friedman (liberismo economico).”
Evento: https://www.teatropratiko.com/Il primo allestimento teatrale è rimandato alla primavera, ma prosegue la versione “radiofonica” presentata il 22 dicembre 2020 nel primo episodio “Babel City”. Testi di Paul Pourveur.
Panoptic City
Registrazione realizzata a gennaio 2020 a Milano, Bolzano, Trento, Merano.
Voci: Flora Sarrubbo, Alessio Kogoj, Mauro Milone, Nazario Zambaldi.
Arrangiamento sonoro: Stefano Bernardi, Microfilm – Filmwerkstatt Merano
Ideazione e regia: Nazario Zambaldi
Produzione TEATRO PRATIKO CRATere © 2016-2020 Mostra meno
PLOT 3: Generic City: lo spettacolo di un effetto

“Generic City: lo spettacolo di un effetto” – Polis (the city is no longer, we can leave the theater now) terza scena audio canale YouTube META: https://www.youtube.com/user/MetaCRATere/ Link: https://youtu.be/7uYt7NxGLVg
Pubblicazione programmata online per lunedì 22 febbraio alle ore 20. “Niente può essere definitivo in Generic City. La città esercita un forte potere di attrazione, c’è un afflusso costante di nuovi abitanti. Generic City può facilmente assorbire questo flusso perché la superficie a sua disposizione è ancora considerevole. Ma teoricamente, non c’è limite alla sua espansione. Perché se la megalopoli, nella sua espansione, raggiungesse un’altra città, Generic City la assorbirebbe senza scrupoli.”
Il primo allestimento teatrale è rimandato alla primavera, ma prosegue la versione “radiofonica” presentata il 22 dicembre 2020 nel primo episodio “Babel City”.
Testi di Paul Pourveur. Generic City Registrazione realizzata a febbraio 2021 a Milano, Bolzano,Trento, Merano. Voci: Valentina Parisi, Valentina Vizzi, Gabriele Scarpino, Alessio Kogoj, Nazario Zambaldi. Arrangiamento sonoro: Stefano Bernardi, Microfilm – Filmwerkstatt Merano Ideazione e regia: Nazario Zambaldi Produzione: TEATRO PRATIKO CRATere © 2016-2020
PLOT 4: Junk City: la crisi della percezione